Indice dei contenuti
In un precedente articolo “Panoramica generale contabilità” (articolo che ti invito a leggere con molta attenzione) abbiamo visto i vari step attraverso i quali il mio Studio arriva a fornire, ai propri clienti, il servizio “fiore all’occhiello”: il bilancio controllato mensile e la pianificazione fiscale.
Si tratta di una vera e propria catena di montaggio.
I vari settori dello Studio devono coordinarsi perfettamente, cosa non sempre semplice in uno Studio on line in cui non c’è possibilità di confrontarsi con il vicino di scrivania, di ascoltare un’informazione importante anche se non riferita direttamente.
Se avete letto i miei articoli, mi avete seguito su YouTube, ecc. … io sono sì un commercialista, un professionista, ma non mi sento parte di una Casta che sta al di là della barricata rispetto ai miei clienti imprenditori.
Lavorandoci gomito a gomito mi sento (e sono diventato) io stesso un imprenditore.
Quindi, faccio ora un passo indietro e vado a ciò che c’è prima della realizzazione del servizio (e anche durante, dato che non si finisce mai di imparare e di migliorare).
Ti pongo un quesito: “Cosa rende un imprenditore un buon imprenditore?”
No, non è il CC con tanti zeri prima della virgola, la villa, l’auto costosa ed il sentirsi superiore, come probabilmente stai pensando…
Un buon imprenditore è un “primus inter pares” in grado di coinvolgere il proprio staff in un progetto. Un buon imprenditore non impone regole, ma le progetta insieme ai propri collaboratori, ascolta le loro indicazioni, le valuta, la selezione e realizza quelle che ritiene più performanti ai fini di rendere migliore il prodotto che offre ai propri clienti, qualsiasi esso sia.
Ascoltare-selezionare-realizzare
Ecco i tre step che stanno permettendo al mio Studio di migliorare, giorno dopo giorno, e di distinguersi.
Come realizzare tutto questo in uno Studio completamente online, con collaboratori in tutta Italia?
Ovviamente non riunendo tutti intorno al tavolo di una sala riunioni, ma realizzando qualcosa di molto simile nel mondo virtuale.
Come? con riunioni di staff e incontri singoli.
Riunioni di staff
Sono di due tipi.
- Il primo tipo è la riunione di tutti i collaboratori dello Studio.
Chi non lavora in uno Studio, ma usufruisce dei suoi servizi, forse non ha la percezione di quanti possono essere i singoli settori che devono lavorare in sinergia in modo da prestare un ottimo servizio.
Non solo contabilità, scadenze dichiarativi, pratiche presso gli Enti, consulenza, paghe, ma anche editing, marketing, “rapporti con il pubblico” ecc,ecc. .
E’ importante che chi contribuisce, a livello operativo, conosca, durante queste riunioni, chi il servizio deve descriverlo e sponsorizzarlo.
Normalmente questa riunione avviene una volta all’anno in concomitanza delle festività natalizie, e si contraddistingue per essere l’unica non virtuale.
E’ una riunione informale in cui si commentano i risultati, si descrivono gli obbiettivi e si premia chi si è distinto. E’ anche un modo per conoscere di persona chi, durante tutto l’anno, interagisce con me on line.
- Il secondo tipo di riunione di staff è a settore
Mi spiego meglio.
Ci si incontra con i responsabili e gli incaricati di ciascun settore, in modo da fare il punto della situazione, far emergere (e risolvere) eventuali criticità, sempre nell’ottica di trasformare un servizio in un ottimo servizio. Queste riunioni sono, invece, online.
Incontri singoli
E’ il mio modo di essere a stretto contatto con i collaboratori, di far sentire che ci sono e che ci sono non solo per giudicare l’operato, ma anche (e soprattutto) per motivare, ringraziare e bacchettare, quando è il caso 😉
Avvengono una volta a settimana circa o con maggior distacco, a seconda della necessità.
Ecco, questi incontri, avvengono tutti nel virtuale.
Poco importa che si tratti di video call su WhatsApp, call tramite Meet, Teams o Zoom.
Ciò che conta non è lo strumento, bensì l’obiettivo (essere a contatto con i collaboratori e monitorare la situazione) ed il risultato (la resa di un ottimo servizio, senza che ci siano stress o rinunce da parte di alcuno).
Conclusioni
La collaborazione, la disponibilità, la serietà, il rispetto degli impegni presi e la correttezza nello svolgere e presentare (al meglio) il proprio lavoro nel tempo stabilito, permettono al mio Studio di contraddistinguersi fornendo il servizio del bilancio controllato mensile.
Con questo articolo ho voluto scendere un po’ più nel particolare, per farti conoscere un po’ più nel profondo come io e il mio staff di collaboratori contabili ci muoviamo e interagiamo nel mio Studio.
A questo punto voglio, però, ricordarti che, nel mio Studio anche i non tecnici possono collaborare con noi.
Quindi, ti invito a candidarti, perché ruoli come l’archiviazione delle e-mail o la trascrizione dei podcast (ruoli che richiedono impegno ed attenzione, ma non una preparazione tecnica specifica) possono, comunque, permetterti di entrare a far parte del team.
Se vuoi rimanere in contatto con me per sapere quali settori nella mia azienda sono disponibili, e per provare un test di collaborazione, puoi iscriverti al blog compilando il form qui in basso (cliccando sul pulsante).
Verrai aggiornato ogni settimana riguardo gli sviluppi del mio metodo di lavoro e sarai a conoscenza delle opportunità di collaborazione con noi.
Scaricando il manuale, che trovi in questo blog, riceverai ulteriori informazioni per comprendere come gestiremo l’evoluzione del nostro rapporto professionale.
Saprai come integrare la collaborazione con me con la tua vita, in modo da avere tempo libero per gestire al meglio la tua famiglia oppure qualsiasi tua esigenza personale.
Se preferisci provare un test insieme a noi puoi scaricare il manuale gratuito messo a disposizione in questo blog, leggerlo e, dopo, provare a candidarti, alle condizioni che trovi all’interno, mettendoti in lista.
Se hai bisogno di qualsiasi informazione, scrivimi alla e-mail info@contabilionline.com.
A presto.