Indice dei contenuti
Caro contabile online, ti do il benvenuto con questo primo articolo del blog contabilionline.com.
Nel mio primissimo articolo penso sia importante mostrarti la definizione del mio studio commerciale, studio con cui potresti avere l’opportunità di testare una collaborazione.
Ti dico questo perché, se conosci com’è il mio studio commerciale, di sicuro avrai maggiore probabilità di integrarti al meglio e trovare il modo di trarre utilità dal rapporto con me.
Qui, di seguito, scoprirai qual è la definizione del mio studio commerciale, cosa che ti servirà per comprendere in quali aree, poi, si andrà a sviluppare e, quindi, quali possibili aree di lavoro puoi trovare, insieme a me, durante la collaborazione.
Ricordati che non stiamo cercando per forza commercialisti esperti, ma piuttosto vogliamo lavorare con chi ha una minima base di conoscenza della contabilità e della fiscalità delle S.r.l., ma abbia tanta voglia di apprendere nuove cose autonomamente, adattandosi alle esigenze dello studio commerciale (per una base di informazioni fiscali da studiare gratuitamente puoi fare affidamento al blog www.efficaciafiscale.com).
Ricordati che siamo sempre alla ricerca di collaboratori che abbiano voglia di imparare anche se non sono commercialisti, tributaristi, esperti contabili, ecc. .
Ricordati che NON per forza prendiamo solo collaboratori contabili, che hanno delle basi fiscali o contabili. Perché ci possono essere mansioni che sono collegate alla scrittura, alla predisposizione di video, alla gestione dei social network, alla gestione di immagini, possono occorrere collaboratori che si occupino di contatti telefonici per vendere i prodotti/servizi, e così via.
Ti dico questo perché, in una azienda, ci sono tante figure e mansioni che vanno ben oltre l’aspetto tecnico del nostro settore (che, per noi, corrisponde al conoscere la contabilità e la norma fiscale delle S.r.l.).
Ricordati che il nostro studio commerciale ha delle caratteristiche che, probabilmente, non hanno altri studi di commercialisti.
Dunque, prima di instaurare un rapporto con me, è utile per te approfondire la conoscenza di quello che sono per consentirti liberamente di trovare il modo migliore, di trovare un valore, nella collaborazione con me.
Ti ricordo che, se vuoi conoscere maggiori dettagli nel collaborare con me, basta che ti iscriva a questo blog. Qui troverai anche ulteriori indicazioni sull’eventuale rimborso spese che riceverai durante la collaborazione ed eventuali altri dati che possono essere utile per collaborare con me.
Prima di concludere la parte introduttiva ti faccio presente che queste indicazioni, che troverai in questo articolo, sono le stesse che utilizzo per formare i miei collaboratori durante l’incontro annuale che faccio dal vivo insieme a loro.
È vero che lavoriamo completamente online, anche se ho un ufficio fisico, ma è vero che, una volta all’anno, a parte le restrizioni del coronavirus, cerchiamo di incontrarci di persona in uno staff meeting.
Quindi considera questo blog come una formazione gratuita per comprendere come lavorare con me, in modo da evitare di inserirti nel mio studio a scatola chiusa, senza sapere a cosa andrai in contro e per comprendere come essere più utile a me e, soprattutto, come integrare la collaborazione con me nella tua vita.
Infatti, uno dei grandi vantaggi che percepiscono i miei collaboratori è quello che, appena hanno trovato il modo migliore per collaborare con me integrando i lavori affidati loro con la propria vita personale, hanno più tempo per stare vicino alle esigenze della propria famiglia. Genitori, figli o compagno/a che sia.
Ma adesso entriamo un po’ più nel dettaglio di questo articolo, prima ti fornisco una definizione intera del mio studio in generale, poi ti commento ogni singolo pezzo.
Definizione del mio studio
| Siamo uno studio commerciale online che controlla mensilmente i numeri del bilancio delle S.r.l. e che acquisisce i clienti con il marketing a risposta diretta. |
a) Studio commerciale online
Adesso è facile pensare a lavorare in smart working, ma è dal 2016 che ho deciso di iniziare, passo dopo passo, ad avviare il mio studio in maniera di fare tutto quanto in modo sempre più online.
Premetto che, per legge, devo avere uno studio fisico, infatti ho uno studio in condivisione con avvocati (ognuno ha il proprio ufficio), ma è anche vero che, a parte un collaboratore di Rimini (che, comunque, lavora online ed ha almeno 2 diversi part time oltre al lavoro insieme a me), tutti i collaboratori lavorano online dalla propria postazione, ufficio o casa che sia.
Ti dico questo perché il valore di un collaboratore, i risultati che ottiene, non si misurano in base al tempo, ma in base al risultato concreto che ottiene.
Puoi benissimo lavorare da casa senza nessun controllo, ma poi se non hai fatto nulla si nota perché non hai prodotto il risultato, la pratica, l’incontro con il cliente o la vendita del servizio, che sia.
Invece puoi benissimo lavorare da casa, gestire il tuo tempo come ti pare, integrare le esigenze della tua famiglia come meglio credi ed essere molto utile allo studio perché riesci, nel tempo a disposizione, a produrre il risultato che desideri.
Lavorare online da casa è una cosa “bastarda”, perché sarai sempre libero di organizzare il lavoro come ti pare (vantaggio), ma poi il risultato del lavoro fatto si deve vedere, altrimenti è come se avessi sprecato il tempo davanti al computer senza ottenere nulla (svantaggio).
b) Controllo mensile dei numeri del bilancio (con il meccanismo della Contabilità Controllata)
Come impostazione per il mio studio commerciale non volevo solo essere quello che ti fa gli adempimenti amministrativi per pagare le imposte ed i contributi.
Nulla di male in questo, è il motivo per cui i clienti mi pagano, ma è anche vero che ho sempre desiderato di fare in modo di essere di vero aiuto per gli imprenditori, in modo più proattivo possibile.
Dunque, come politica aziendale, noi controlliamo il bilancio dei nostri clienti ogni mese, in modo da essere certi che questi abbiano sempre più utili, con sempre più liquidità all’interno.
In questo modo io sono sicuro che ogni cliente ha soldi, ogni mese sempre di più e, quindi, può benissimo pagare le parcelle dello studio.
Per far ottenere il risultato ai nostri clienti, utilizziamo un meccanismo unico che si chiama Contabilità Controllata.
Ma sono cose che scoprirai nel proseguimento della lettura di questo blog.
c) Le S.r.l.
Noi lavoriamo solo con gli imprenditori che hanno una S.r.l. o che vogliono aprire una S.r.l. .
Questo per te significa che per quanto riguarda la contabilità, per quanto riguarda l’aspetto fiscale, per quanto riguarda le problematiche che possono avere i clienti, la scrittura degli articoli, l’acquisizione dei clienti, riguarda solo gli imprenditori che hanno una S.r.l. .
Dunque, avrai a che fare con la contabilità ordinaria, l’invio dei bilanci in Camera di Commercio, la predisposizione dei verbali dell’assemblea e tutto quello di specifico che può riguardare una S.r.l. .
Non andiamo a toccare altre tematiche, le lasciamo liberamente ad altri studi commerciali, forfettari, multinazionali, analisi di bilancio e così via.
In questo modo è più facile sapere a chi siamo rivolti ed a coordinare i lavori dell’intero studio commerciale.
d) Acquisizione dei clienti con il marketing a risposta diretta
I clienti li acquisiamo con il “marketing” a risposta diretta.
Ossia chiediamo di fare un’azione, o una serie di azioni al potenziale cliente, prima di iniziare a lavorare insieme a lui (a vari livelli, ovviamente).
In un certo senso il percorso di una persona è questo:
a) prima intercettiamo le persone potenzialmente interessate ad un nostro annuncio, esempio tramite una sponsorizzata Facebook, oppure perché fanno delle ricerche su internet e finiscono sul blog;
b) scambiamo le loro e-mail in cambio di un manuale gratuito, in genere dal blog, oppure loro lasciano l’e-mail in un lead funnel;
c) quindi, diventano lead iscritti alla nostra lista e-mail, e queste e-mail saranno inserite nell’autoresponder, in modo da poter continuare a comunicare con loro con e-mail;
d) poi, inviamo loro e-mail o nuovi annunci per spingerli ad acquistare qualcosa di piccolo (esempio un libro, oppure un manuale);
e) in seguito, li guidiamo ad acquistare una consulenza di Efficacia Fiscale (accompagnandoli dal notaio per costituire la S.r.l.);
f) alla fine, costituiscono la S.r.l. con noi, oppure spostano la contabilità della S.r.l. da noi perché’ amano il meccanismo unico della Contabilità Controllata.
Ecco, questi sono gli step che una persona deve fare per passare da sconosciuto a conosciuto ed acquirente dei miei prodotti di back end.
Questi passaggi si fanno solo se la persona “alza la mano” e risponde ai messaggi che riceve. Ecco perché si chiamata marketing a risposta diretta.
Ci deve essere una risposta da parte del prospect e, quindi, diventa un’attività misurabile. Perché in base alla risposta che tu ricevi, allora puoi comprendere come modificare il messaggio, l’offerta, i prodotti e le altre variabili.
Questa tipologia di marketing si contrappone al marketing istituzionale, esempio i cartelloni pubblicitari, in cui lanci un messaggio ma non sai la risposta che ricevi.
Ecco, noi acquisiamo, continuiamo a studiare costantemente, il marketing a risposta diretta.
e) Info-first
Info first significa che, le persone che entrano in contatto con noi, devono leggere, guardare, ascoltare le nostre informazioni.
Prima dobbiamo attrarre le persone che sono interessate all’argomento che noi trattiamo.
Solo dopo iniziamo ad interagire con loro.
Dobbiamo attrarre solo persone che sono interessate a quello che noi trattiamo. Se cerchiamo di tirare dentro la nostra rete persone che non sono interessate a quello che noi facciamo, poi non abbiamo un aggancio per farci preferire rispetto alla concorrenza.
f) Funnel
Il funnel significa far fare la serie di passaggi che abbiamo visto prima al potenziale cliente, prima di iniziare a collaborare con lui.
Per passare da studio commerciale sconosciuto ad essere il loro commercialista, ci sono dei passaggi che deve fare il prospect.
I passaggi sono quelli che ti ho evidenziato prima.
Ricordati che ci vorrà tempo, quindi, sono meccanismi che funzionano sul lungo periodo, ma sono determinate cose che ti serviranno per acquisire i clienti dopo 3,6,9,12 mesi averli contattati.
In un certo senso, il funnel serve per far salire il prospect sulla scala del valore dello studio commerciale.
Nello stesso modo, il funnel serve per far salire il prospect sulla scala di consapevolezza che questi possano avere del nostro studio commerciale.
g) «far lista» di continuo
I clienti difficilmente sono subito pronti ad acquistare immediatamente. Molte volte i clienti acquistano dopo 3,6,9,12 mesi.
Quindi è importante continuare a comunicare con loro per, poi, aspettare che i clienti acquistino successivamente.
Infatti, gran parte dei potenziali clienti, diventano dei clienti paganti successivamente nel corso dei mesi.
Soprattutto in un settore come il nostro, in cui cambiare il commercialista potrebbe essere una cosa macchinosa, ecco che bisogna, prima di tutto, acquisire l’e-mail del potenziale cliente (che è considerato un lead fino a che non acquista qualcosa).
Nel mentre proviamo a farlo diventare un acquirente che acquista anche un piccolo prodotto (in modo da fargli salire la consapevolezza di noi, farlo salire un po’ più in alto nella scala del valore, facendolo passare da un lead ad un cliente).
Per, poi, aspettare fino a che il lead/cliente non maturi per chiedere una consulenza e poi apra la S.r.l. da noi.
Siccome la vendita è spostata sul lungo periodo, è molto importante raccogliere le e-mail di tutte le persone interessate agli argomenti che noi trattiamo, quindi, è importante fare “lista email di continuo” e, pertanto, continuare a inviare messaggi con tutta la lista per conservare una comunicazione costante.
Tutto questo perché il prospect acquisito con e-mail è pronto a diventare un cliente probabilmente solo dopo dei mesi che ci ha fornito la sua e-mail, ha preso le informazioni giuste su di noi, ci ha valutato rispetto alla concorrenza, è nel momento giusto per lui per aprire la S.r.l. e, per questo, è sicuro di passare da noi.
h) A risposta diretta perché il cliente deve fare dei passi verso di noi a più livelli prima di ricevere attenzioni da parte nostra
I prospect devono passare attraverso una sequenza di acquisti intermedi per poter interagire con noi.
Noi non facciamo passi verso il potenziale cliente se prima il prospect non ha fatto almeno lo sforzo di iscriversi al blog ed acquistare la consulenza.
Questo in quanto può accedere gratuitamente alle informazioni presenti nel blog e se vuole da noi un impegno, prima deve dimostrare di volersi impegnare con noi seriamente acquistando la consulenza.
Se non dimostra impegno con noi NON possiamo interagire con il prospect, perché significa che è solo alla ricerca di informazioni gratuite e non è attaccato al nostro posizionamento (ossia Fisco specifico per le S.r.l.).
Informazioni gratuite che può avere tramite il blog www.efficaciafiscale.com, ma che si studia da solo.
i) A risposta diretta perché se spendi 100 deve ritornare 100 + 1
Il marketing istituzionale è quello in cui tu mostri un messaggio, ma non sai di preciso quante persone ti hanno visto, non sai quante persone hanno compiuto un’azione perché hanno visto quello specifico annuncio e neppure quante persona possono aver acquistato qualcosa perché sono state esposte a quello specifico messaggio.
Mentre il marketing a risposta diretta è misurabile ed è basato molto più sullo studio dei risultati dei numeri che ottiene uno specifico annuncio pubblicitario.
A parte i test iniziali di ogni annuncio, nel lungo periodo dobbiamo tenere in vita gli annunci che, in qualche modo, ci permettono di spendere un importo x e ottenere indietro almeno x+1.
Cosa che si ottiene facendo dei test per più annunci e, poi, controllando i risultati ottenuti.
j) Applicando il nostro metodo il cliente da più valore al nostro lavoro ed è «stranamente» più felice)
Nel momento che lavoriamo solo con i potenziali clienti che sono interessati al nostro posizionamento principale, ossia Fisco per le S.r.l., questi imprenditori sono più disposti a lavorare con noi alle nostre condizioni.
Preferendoci rispetto ai concorrenti, sono più propensi a pagare di più per stare noi (evitando i prospect che puntano solo ad un prezzo basso), ci rispettano maggiormente, sono più collaborativi con i collaboratori dello studio, in modo da ottenere risultati più facilmente e tutta una serie di benefici collaterali aggiuntivi.
Conclusioni
Grazie a questo nuovo articolo del blog di contabilionline.com, di sicuro, conosci un po’ di più il mio metodo di lavoro e, quindi, questo ti è utile per comprendere come interagire con me, generando più valore possibile sia per te che per l’intero studio.
Saprai come integrare la collaborazione con me in modo che tu abbia il tempo libero per gestire al meglio la tua famiglia oppure qualsiasi tua esigenza personale.
Se preferisci provare un test insieme a noi puoi scaricare il manuale gratuito messo a disposizione in questo blog, leggerlo e, dopo, provare a candidarti alle condizioni che trovi all’interno.
Se hai bisogno di qualsiasi informazione, sentiti libero di scrivermi alla e-mail info@contabilionline.com.
A presto.

