Indice dei contenuti
Ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog Contabili online.
Oggi voglio proporti la lettura di una “scheda valutativa” e spiegarti perché è di fondamentale importanza leggere i punti che la costituiscono prima di candidarti come contabile online.
Introduzione
In questi anni, avendo avuto l’opportunità sia di condurre numerosi colloqui selettivi che di seguire quelli svolti da miei collaboratori, ho notato che “la preparazione dei candidati è un fattore determinante per il successo del mio Studio online”.
Con il termine “preparazione” non mi riferisco alla sola preparazione teorica, ma anche a quella pratica (l’esperienza sul campo 😊).
Quando invio una e-mail per cercare collaboratori non cerco apprendisti o persone “solo fortemente motivate”.
Cerco persone che siano pronte a ricoprire un ruolo ed il cui unico motivo di rallentamento sia imparare l’utilizzo del software.
Per questo motivo, ho deciso di creare un elenco di punti chiave che ogni candidato dovrebbe considerare prima di presentarmi la propria candidatura.
Questi dati, sebbene alcuni possano sembrare banali, sono essenziali per trovare i collaboratori idonei.
Primo punto: Titoli di Studio
I titoli di studio sono spesso il primo filtro nel processo di selezione.
Attenzione: non presto attenzione al titolo di studio in sé, ma all’oggetto del titolo di studio.
È fondamentale che, in uno dei vari gradi di istruzione, le materie economiche siano state centrali.
Un diploma, una laurea o un master in materie economiche fanno suppore che il livello di preparazione del candidato sia adeguato.
Ovviamente sarà l’applicazione pratica a fare la differenza 😉.
Una laurea non attribuisce, di default, un maggior valore ad una candidatura rispetto a quella di un diplomato. Dipende dal settore. Così come un dichiarativo, normalmente, viene gestito con più scioltezza da chi ha una laurea in economia e commercio, una contabilità potrebbe essere gestita, in modo più snello e puntuale, da chi ha un diploma in ciò che, un tempo, veniva definita “Ragioneria” e relativa esperienza nel campo della contabilità.
Secondo punto: Caratteristiche Personali
Le caratteristiche personali sono altrettanto importanti quanto il titolo di studio.
Ecco alcune delle qualità che io considero fondamentali:
- Attitudine al problem solving
- La capacità di risolvere problemi in modo efficace è cruciale in qualsiasi ambiente lavorativo, ma è soprattutto necessaria nel mio Studio, che opera, come ben sai, completamente ed esclusivamente online.
Lavorare online richiede autonomia e una buona capacità di gestione del lavoro.
Non c’è un collega di scrivania a cui chiedere un parere al volo o una “sostituzione” o a cui passare la chiamata di un cliente.
Ho previsto un gruppo di WhatsApp di supporto, per i dubbi procedurali, ma questo non deve essere usato come strumento per scaricare il lavoro addosso ai colleghi o per riempire lacune conoscitive.
- Attitudine al rispetto delle procedure
Seguire le procedure aziendali garantisce coerenza e qualità nel lavoro svolto.
Occorre ricordare che vi sono più contabili in forza allo Studio e vi sono due tipologie di procedura:
la prima è la corretta procedura di contabilizzazione (che va ovviamente rispettata),
la seconda è la procedura di check e di rendicontazione.
Se ciascun contabile seguisse una procedura personale, benché valida ed efficace, si complicherebbe il lavoro di chi si occupa della fase successiva, ossia il controllo dei report di aggiornamento, in modo da potersi presentare al meglio all’incontro con i clienti. Incontro che, ti ricordo, è mensile.
- Attitudine al lavoro in team
La collaborazione è utile per il successo di qualsiasi progetto, ma diventa essenziale in ambito online.
In alcuni Studi i collaboratori seguono il cliente dall’inizio alla fine, dalla contabilità, al bilancio CEE ai dichiarativi passando per i verbali.
Il mio Studio è organizzato diversamente, per settori. Ciascun collaboratore opera in un settore e il lavoro di ciascuno “viene condizionato dal” e “condiziona il” lavoro dei collaboratori che operano in altri settori.
Terzo punto: Ambito Lavorativo
L’esperienza lavorativa specifica può fare una grande differenza.
Ecco alcune delle competenze tecniche che ritengo importanti:
- Esperienza presso Studi di Commercialisti
- Esperienza pregressa di lavoro online
Indipendentemente dal tipo di lavoro svolto, in ogni caso, occorre conoscenza corretta di contabilizzazione di:
Fatture ed altri documenti con ratei e risconti (attivi e passivi)
Fatture relative ad autovetture (acquisto e costi di gestione)
Fatture con detraibilità IVA limitata (telefonia, ecc.)
Contabilizzazione crediti da bonus fiscali
Contabilizzazione maxi-canone leasing
Contabilizzazione addebito rata mutuo
Prima nota paghe dipendenti/amministratori
Bolle doganali
Fatture estere ed integrative
Fatture relativi a cespiti (acquisto/vendita/dismissione)
Fatture con ritenuta di acconto
Contabilizzazione risultato di esercizio
Distribuzione utili
Quarto punto: Disponibilità
La disponibilità del candidato è un altro aspetto cruciale.
È importante sapere quanto tempo il candidato può dedicare al lavoro e se ci sono periodi di indisponibilità (chiaramente intendo qui quelli di cui si è già certi).
Risulta, quindi, importante conoscere:
1) Lavoro principale e tempo disponibile per collaborazione online
2) Do not disturb in determinati orari (per lavoro/altre esigenze)
3) Motivi di irreperibilità/non disponibilità periodici o sporadici (motivi familiari, problemi di salute propri o altrui, impegni non lavorativi, ecc.).
Ti starai domandando come mai ho messo in rilievo “periodici o sporadici”.
Purtroppo, ho notato che, le scuse su problemi di salute e contrattempi (che a volte rasentano l’assurdo) sono molto utilizzate.
È normale che possano esserci questi generi di problemi, ma si deve cercare di non ricorrerci troppo spesso e, soprattutto, non inventarli 😉
Occorre dare disponibilità a incontri su Meet bisettimanali di rapido recap dalla durata di 15 minuti circa; ho optato per il lunedì e giovedì dalle ore 18 alle 20 circa, in modo da dare una cadenza ciclica, facile anche da memorizzare.
Questi incontri sono importanti e necessari per poter essere sempre aggiornati sull’avanzamento del lavoro svolto.
Quinto punto: Hardware e Software
Infine, è essenziale che, chi decide di candidarsi, disponga del giusto hardware e software per svolgere il lavoro in modo efficiente.
1) Sistema operativo
2) Connessione internet
3) Programmi di contabilità già utilizzati
4) Conoscenza ed utilizzo dei principali portali di archiviazione:
a) Drive
b) OneDrive
c) Dropbox
5) Conoscenza e consultazioni principali portali di fatturazione/archiviazione:
a) Fatture in Cloud
b) Fattura24
c) Qonto
d) Aruba
e) Sibill
f) Tot
g) Altri (specificare)
Conclusione
Se, dopo aver letto questo breve articolo, reputi di avere le caratteristiche e ti senti idoneo a proporti per una collaborazione come contabile nel mio Studio, ti invito a presentare la tua candidatura senza indugio.
Anche in questo articolo, come negli altri che lo hanno preceduto, ho cercato di essere chiaro e diretto e spero di averti tolto ogni dubbio circa il mio modo di procedere per ottenere il risultato migliore.
A questo punto voglio, però, ricordarti che, nel mio Studio, anche i non tecnici possono collaborare con noi.
Quindi, ti invito a candidarti, perché ruoli come la trascrizione dei podcast o la stesura di articoli (ruoli che richiedono impegno ed attenzione, ma non una preparazione tecnica specifica) possono, comunque, permetterti di entrare a far parte del team.
Se vuoi rimanere in contatto con me per sapere quali settori nella mia azienda sono disponibili, e per provare un test di collaborazione, puoi iscriverti al blog compilando il form qui in basso (cliccando sul pulsante).
Verrai aggiornato ogni settimana riguardo gli sviluppi del mio metodo di lavoro e sarai a conoscenza delle opportunità di collaborazione con noi.
Scaricando il manuale, che trovi in questo blog, riceverai ulteriori informazioni per comprendere come gestiremo l’evoluzione del nostro rapporto professionale.
Saprai come integrare la collaborazione con me con la tua vita, in modo da avere tempo libero per gestire al meglio la tua famiglia oppure qualsiasi tua esigenza personale.
Se preferisci provare un test insieme a noi puoi scaricare il manuale gratuito messo a disposizione in questo blog, leggerlo e, dopo, provare a candidarti, alle condizioni che trovi all’interno, mettendoti in lista.
Se hai bisogno di qualsiasi informazione, scrivimi all’e-mail info@contabilionline.com.
A presto.