Indice dei contenuti
Caro contabile online, ti do il benvenuto in questo articolo del blog contabilionline.com.
Come sai non mi considero “solo” un commercialista ma un commercialista imprenditore. Ed ho strutturato il mio Studio su questa convinzione.
Ciò che definisco “cerchio dell’imprenditore” è una check list che redigo, ogni anno, per tirare le somme, per capire quali manovre devo adottare per migliorare la mia azienda, quali aree abbandonare, quali acquisire e quali potenziare.
Ad oggi ho individuato 6 aree da cui derivano i vari macro-pezzi del mio Studio commerciale. Aree che ho intenzione, con questo articolo, di farti conoscere, condividere con te, descrivere a cosa servano e approfondirle.
Un’azienda per funzionare bene non può avere solo collaboratori tecnici relativi all’erogazione del proprio prodotto e servizio, ma ha bisogno di altre figure di supporto
In un articolo precedente ho delineato i singoli pezzi del mio studio commerciale.
Ma, per noi imprenditori, è importante comprendere che questi singoli pezzi derivano da 6 specifiche aree che compongono un’azienda.
Infatti ogni azienda è composta da queste 6 aree.
Poi, ovviamente, all’interno di ogni azienda ogni imprenditore crea i singoli pezzi specifici nel dettaglio per svolgere i singoli micro task che sono fondamentali per far funzionare regolarmente l’azienda.
In questo articolo il mio obiettivo è quello di mostrarti le 6 aree che ha ogni azienda, per poi comprendere che non c’è solo da gestire la contabilità, ma ci sono tanti altri elementi che puoi ricoprire nell’azienda.
Mentre i singoli pezzi che ti ho mostrato in un precedente articolo sono “variabili” perché cambiano dalla tipologia di azienda, questi pezzi sono uguali per ogni azienda, in un certo senso sono “fissi”.
Il cerchio dell’imprenditore non è una mia idea, è un concetto che ho appreso da qualche consulente di marketing italiano (che a sua volta lo avrà appreso da qualche altro formatore americano, probabilmente).
Questo perché, a mio umile parere, nel pensiero imprenditoriale della maggior parte dei commercialisti e delle persone che sono in questo settore, per poter aumentare il fatturato del proprio studio commerciale basta essere considerati bravi, stare chiusi in ufficio a registrare la contabilità e a fare le dichiarazioni dei redditi.
Ecco, purtroppo ho la paura che non sia così al giorno d’oggi.
Mi spiego meglio.
Essere bravi è il minimo per poter aumentare il fatturato (puoi acquisire tutti i clienti che vuoi, ma se poi lavori male, i collaboratori lavorano male, ecco che i clienti li perdi ugualmente e ti fanno una cattiva reputazione).
Quindi, saper acquisire i clienti e, poi, lavorare male lasciando in giro un cliente insoddisfatto non farà altro che peggiorare la tua situazione, invece che migliorarla.
Per questo motivo ho creato questo blog, perché in questo modo puoi conoscere com’è il mio studio commerciale, ti puoi integrare al meglio e, di conseguenza, erogare un servizio migliore agli imprenditori.
Posto il fatto che lavorare bene sia la base, al giorno d’oggi non basta più solo questo. Perché, attualmente, non è detto che vengano scelti solo per la vicinanza e per la comodità.
In sostanza, oltre a questo, il mondo degli studi commerciali è cambiato tanto, non basta più saper fare il proprio lavoro, ma bisogna acquisire i nuovi clienti.
Per questo un’azienda non comporta solo di una parte operativa, ma anche di tutte quelle attività che ti servono per acquisire nuovi clienti.
Dunque, qui di seguito, ti riporto tutte le aree che costituiscono un’azienda e che servono per il corretto funzionamento della stessa, sia per quello che riguarda l’acquisizione dei clienti, sia per quello che riguarda l’erogazione del servizio.
Il cerchio dell’imprenditore è un check che io faccio personalmente ogni anno, per capire com’è andato l’anno appena trascorso e per comprendere dove mi devo focalizzare per migliorare la mia azienda durante l’anno successivo. Poi, se noto che devo apportare delle modifiche, allora aggiungo, o elimino, dei pezzi di azienda.
Da quali parti è composta un’azienda?
- Controllo gestione (controllo dei numeri)
Questa area consiste nel controllare i numeri che ho generato con la mia azienda.
Come numeri non intendo solo i numeri del bilancio, ma anche tutti gli altri dati che io monitoro personalmente. Attualmente quasi tutti i numeri che mi interessano vengono controllati direttamente da me ogni mese.
Per esempio, i numeri che sto controllando in questo momento sono i risultati che ottengo dalle sponsorizzate di Facebook per vendere uno dei miei 2 libri.
Ma, in tutti i casi, ogni mese ho un personale file di Excel, in cui controllo i risultati che ho ottenuto nel corso del mese precedente per essere certo di essere in linea con gli obiettivi che mi sono posto all’inizio dell’anno, in cui controllo i risultati miei personali, i valori di fatturato, i clienti, i collaboratori.
Non voglio essere troppo noioso, ma non c’è marinaio che può raggiungere una meta senza prima impostare un obiettivo e, poi, controllato la rotta con costanza e ad intervalli prestabiliti.
Ecco, questo è il motivo per cui c’è questo settore aziendale.
Attualmente il controllo di gestione è un settore che, di base, sto seguendo io per l’intera azienda. Ma, è anche vero che ci sono collaboratori a cui ho affidato il controllo di specifici settori dell’azienda.
2. Parte Operativa (compreso la formazione dei collaboratori)
Ogni azienda deve erogare un prodotto o un servizio per richiedere i soldi ai clienti.
La mia azienda è composta da tutti quei settori che permettono il regolare svolgimento dell’erogazione del servizio ai clienti.
Ovviamente ci possono essere aggiornamenti nel corso del tempo ma, al momento, il servizio che eroghiamo è quello relativo alla tenuta della contabilità e il controllo mensile del bilancio della S.r.l. .
Attualmente il 90% dei collaboratori dello studio sono indirizzati verso questo settore, ma per i prossimi anni devo potenziare gli altri pezzi dell’azienda, quindi, sappi che cercherò collaboratori che possano aiutarmi a sviluppare gli altri settori.
Nella gestione operativa della contabilità e dei dichiarativi c’è anche un forte elemento che bisogna avere nella formazione dei collaboratori. Sia individuale, in base alle competenze mancanti individuati dall’assegnazione dei task., sia anche di gruppo, in base alle persone che stanno seguendo la pratica.
3. Copy (deve conoscere anche il marketing strategico)
Sia che tu cerchi di acquisire i clienti online oppure offline, avrai bisogno di un ufficio che ti prepari i documenti scritti.
Per esempio io lavoro online, cerco i clienti online, ed ho bisogno di produrre documenti scritti per le pagine del blog, per creare i manuali cartacei da vendere come infoprodotti, script per, poi, fare dei contenuti di vendita da recitare, articoli fiscali.
Ecco che, tutto questo, viene svolto attraverso la scrittura.
Come scrittura io separerei il tutto in 2 grandi macro categorie.
Da una parte c’è il contenuto tecnico legato agli aspetti fiscali e contabili per le S.r.l. e, dall’altra parte, c’è il copy collegato alla vendita che sono 2 cose completamente diverse.
Per il contenuto tecnico cerco di farmi aiutare da collaboratori tecnici, mentre per il copy cerco di delegarlo a persone che trovo sul portale Freelancer, principalmente per buttare giù le idee. Contenuti che, in seguito, controllo io e smusso in base a quello che mi serve.
In sostanza, qui, ho bisogno e cerco collaboratori che mi possano scrivere dei contenuti (che potrebbero anche essere delle e-mail da inviare alla lista del blog), sia per quello che riguarda la parte tecnica, sia per quello che riguarda la scrittura per vendere ed anche gli script che, poi, dovrò recitare.
4. Marketing operativo, ossia lead generation (che deve conoscere anche il marketing strategico)
Noi siamo uno studio che acquisisce i clienti online; i nostri clienti hanno un tempo di maturazione molto, molto lungo.
Pertanto la nostra strategia è, semplicemente, quella di acquisire l’ indirizzo e-mail degli imprenditori interessati alla norma fiscale specifica per le S.r.l., in modo da inviare loro almeno una e-mail alla settimana con un articolo fiscale del blog di Efficacia Fiscale.
Nel mentre, cerchiamo di trasformare il contatto acquisito in un acquirente che ha acquistato almeno qualcosa di piccolo per fargli fare un passo verso di noi.
Successivamente cerchiamo di vendergli una consulenza di Efficacia Fiscale.
Come ultimo passo, se sono interessati a controllare il bilancio ogni mese, allora portano la contabilità da noi e sul quale applichiamo la procedura della Contabilità Controllata.
Per fare tutto questo, dobbiamo prima di tutto ottenere la email delle persone interessate alla norma fiscale, cosa che facciamo attraverso l’iscrizione al blog di Efficacia Fiscale, attraverso le sponsorizzate di Facebook per vendere i libri, i manuali.
Quindi abbiamo bisogno di acquisire costantemente nuovi lead, che per noi sono e-mail.
Ecco che, allora, occorre qualcuno che pensi a come fare tutto questo e rendere tutto funzionante a livello operativo.
Attualmente di tutto questo mi occupo direttamente io, con l’aiuto del nostro collaboratore tecnico che si occupa di funnel, di sponsorizzate, di codici ecc.
5. Vendita
Un settore che deve avere ogni azienda è quello relativo alla vendita, ossia far firmare il contratto ai clienti.
Mi spiego meglio.
Sinché devi vendere dei prodotti a basso prezzo, ecco che si possono vendere tranquillamente su internet come se fossero infoprodotti.
Infatti, con prodotti a basso prezzo, il potenziale cliente ha più facilità ad inserire i dati della propria carte di credito.
Ma, se vuoi avere dei margini adeguati nella tua azienda, ecco che devi vendere prodotti ad alto prezzo e, difficilmente, le persone decidono su internet da sole di acquistare un prodotto ad alto prezzo, in automatico, inserendo i dati della propria carta di credito.
Le persone possono acquistare i prodotti a prezzo alto ma solo se sono guidate da un venditore.
Quindi, il compito di un venditore è proprio quello di fare in modo di far firmare il contratto al cliente.
In sostanza questa funzione, di fatto, attualmente la sto facendo svolgere ad una mia collaboratrice, ma è una funzione che devo far sviluppare ad un direttore commerciale, oppure iniziare a delegare ad una persona che si occupi solo di fare apposite chiamate.
6. Settore tecnologico
Come settore tecnologico non intendo solo le apparecchiature hardware, ossia i beni strumentali, ma anche la parte relativa ai software.
Preciso che non intendo che devi per forza avere dei programmatori ma, comunque, persone che hanno almeno una idea di cosa sia, e che risolvano i problemi collegati al corretto funzionamento dei software tra di loro.
Per esempio, io lavoro online, quindi, non ho tanto bisogno di persone che mi facciano funzionare correttamente la stampante (anche se a dirti il vero servono sempre), ma ho bisogno di esperti di “programmazione” che mi possano allacciare e far funzionare correttamente i software come, ad esempio, quando ho bisogno di allacciare mailchimp a clickfunnels.
Per alcuni lavori non occorre propriamente essere dei programmatori, basta avere la passione e l’interesse di cercare su internet la soluzione. Anche perché, in questi settori, i programmi si aggiornano di frequente e, da un anno all’altro, ci possono essere importanti stravolgimenti.
Più passa il tempo e più i software sono costruiti per essere utilizzati anche da chi non è esperto, ma è anche vero che bisogna avere qualcuno da contattare per chiedere di risolvere problemi tecnici su qualche programma che si deve allacciare con altri.
Attualmente ho una collaboratrice a cui affido delle cose tecniche relative ai software, ma ho, comunque, un programmatore che lavora a distanza, che mi sistema le cose più tecniche in caso di bisogno, oltre ad aiutarmi nel sistemare determinati aspetti relativi alle sponsorizzate su Facebook.
Conclusioni
Grazie a questo nuovo articolo del blog di contabilionline.com, di sicuro, conosci un po’ di più il mio metodo di lavoro e, quindi, questo ti sarà utile per comprendere come interagire con me e con gli altri collaboratori, generando più valore possibile sia per te sia per l’intero studio.
Saprai come integrare la collaborazione con me con la tua vita in modo da avere tempo libero per gestire al meglio la tua famiglia, oppure qualsiasi tua esigenza personale.
Se preferisci provare un test insieme a noi puoi scaricare il manuale gratuito messo a disposizione in questo blog, leggerlo e, dopo, provare a candidarti, alle condizioni che trovi all’interno, mettendoti in lista.
Se hai bisogno di qualsiasi informazione, sentiti libero di scrivermi alla e-mail info@contabilionline.com.
A presto.