contabilionline

Le scritture di assestamento (seconda parte)

Ciao, come ti avevo anticipato ti propongo il secondo articolo sulle scritture di assestamento. Questo costituisce una naturale continuazione del precedente, in modo da completare in modo definitivo l’ostico argomento delle scritture contabili da fare alla fine dell’esercizio amministrativo. Nello specifico ti mostrerò la differenza tra le scritture di integrazione e quelle di rettifica. Partiamo […]

Le scritture di assestamento (seconda parte) Leggi tutto »

Le scritture di assestamento

Ciao, in questo articolo (e nel prossimo che pubblicherò a breve) ti spiegherò quali sono le scritture contabili da fare in un particolare periodo dell’anno, quello di chiusura dell’esercizio amministrativo. Questo periodo, molto spesso, coincide con la fine dell’anno solare, ovvero il 31 dicembre. Prima di scendere nel dettaglio, ti riporto alcuni concetti introduttivi che

Le scritture di assestamento Leggi tutto »

Le scritture contabili del personale

Ciao, in questo articolo voglio analizzare con te come le imprese devono trattare contabilmente il costo di uno dei fattori produttivi fondamentale per il funzionamento stesso dell’azienda, ovvero il costo del personale. Come l’acquisto dei fattori a fecondità semplice, anche questo genera dei costi e, quindi, delle uscite di cassa, ma con caratteristiche diverse rispetto

Le scritture contabili del personale Leggi tutto »

L’importanza e gli obiettivi del lavoro in team

Ciao, in questo articolo ho pensato di sviluppare un argomento che ho già abbozzato in altri articoli: l’importanza del lavoro in team e gli obiettivi del lavoro in team. Questa volta ho pensato di scrivere una breve guida che, come leggerai, si impernia su quattro principi fondamentali: l’importanza del lavoro in team l’importanza dell’adozione di

L’importanza e gli obiettivi del lavoro in team Leggi tutto »

Le scritture contabili relative all’acquisto delle immobilizzazioni

Ciao, in questo articolo voglio analizzare, insieme a te, come le imprese (e soprattutto le S.r.l., su cui sono focalizzato) utilizzano i mezzi finanziari reperiti con le diverse modalità che ti ho illustrato negli articoli dedicati a questo particolare argomento. Le imprese utilizzano queste risorse per acquistare tutto ciò di cui hanno bisogno per sviluppare

Le scritture contabili relative all’acquisto delle immobilizzazioni Leggi tutto »

Procedura F24

Ciao, questa settimana ho pensato di condividere con te la procedura che utilizziamo nel mio studio per gestire al meglio uno dei settori più delicati del mondo della contabilità: le scadenze fiscali. Le scadenze, si sa, toccano i portafogli. Il portafoglio del cliente che deve pagare imposte e contributi e quello del commercialista quando, ahimè,

Procedura F24 Leggi tutto »

Le scritture contabili relative all’acquisto dei fattori produttivi (fecondità semplice)

Ciao, in questo (e in altri articoli che pubblicherò a breve) voglio analizzare, insieme a te, come le Imprese (e soprattutto le S.r.l., su cui sono focalizzato) utilizzano i mezzi finanziari reperiti con le diverse modalità che ti ho illustrato negli articoli dedicati a questo particolare argomento. Le imprese utilizzano queste risorse per acquistare tutto

Le scritture contabili relative all’acquisto dei fattori produttivi (fecondità semplice) Leggi tutto »

Check list registrazioni contabili

Caro Collaboratore, questa settimana ho deciso di affrontare insieme a te un argomento molto importante perché riguarda una figura perno di uno studio commerciale (oltre al Commercialista, naturalmente ): il contabile. Il contabile svolge un ruolo fondamentale, anche se spesso, dietro le quinte. Crea tutto ciò su cui si basano gli altri collaboratori per svolgere

Check list registrazioni contabili Leggi tutto »

Gli aspetti contabili del fido e del factoring

Ciao, in questo articolo riprenderemo il discorso, affrontato già in precedenza, relativo al modo in cui le imprese (soprattutto le S.r.l., su cui, come ricordo sempre, sono focalizzato) riescono a dotarsi delle risorse necessarie per sostenere il business ed anche per farlo crescere per guadagnare di più 😊. Come visto in precedenza, gli strumenti disponibili

Gli aspetti contabili del fido e del factoring Leggi tutto »

Gli aspetti contabili della fidejussione e del mutuo

Ciao, in questo (e in altri articoli che pubblicherò a breve) voglio analizzare, insieme a te, i vari metodi con cui le imprese (e soprattutto le S.r.l., su cui sono focalizzato) si approvvigionano della liquidità necessaria per “foraggiare” il business in essere e permettere di investire in modo da incrementarlo. Gli strumenti disponibili sono svariati.

Gli aspetti contabili della fidejussione e del mutuo Leggi tutto »